Viaggio in Corea del Nord: cosa vedere in Corea del Nord
Fare un viaggio in Corea del Nord è un’esperienza più unica che rara che non può lasciare indifferenti. Internet è pieno di articoli su “Cosa vedere in Corea del Nord” o “cosa visitare a Pyongyang”, ma visitare Corea del Nord è tutta un’altra storia, ovviamente.
Visitare la Corea del Nord è il sogno proibito dei viaggiatori più avventurosi e curiosi proprio perchè è uno dei paesi più inaccessibili e meno visitati al mondo, insieme a pochi altri come ad esempio l’Arabia Saudita.
Sognavo da tempo di visitare questo paese e dopo decine di ricerche su come entrare in Corea del Nord, le agenzie autorizzate dal governo nordcoreano, ho scoperto che una delle più famose agenzie che organizzano viaggi autorizzati in Corea del Nord – la Koyro Tour – si trova nel centro di Pechino.
Finalmente, a gennaio 2016, dopo non pochi ripensamenti, ho messo piede in uno dei paesi più isolati al mondo: la Corea del Nord.
Sono atterrata a Pyongyang 2 giorni dopo il test nucleare del 2016 che ha causato un forte terremoto e posso affermare con orgoglio di essere stata una delle ragazze europee più giovani a visitare la Corea del Nord.
Organizzare un viaggio in Corea del Nord
Organizzare un viaggio in Corea del Nord e cosa vedere è relativamente semplice, infatti a causa delle numerose restrizioni presenti nel paese non è possibile viaggiare senza essere accompagnati da guide turistiche, per questa ragione un’agenzia di viaggi specializzata è l’unica opzione possibile per accedere nel paese. Quello che potrai scegliere è la durata del viaggio, il periodo dell’anno (in genere ci sono diverse opzioni durante l’anno) e il costo. Da notare è che ad incidere sul costo del viaggio è anche la tipologia di albergo dove vuoi alloggiare
Personalmente, trovandomi a Pechino quando decisi di fare il mio viaggio in Corea del Nord, ho scelto la Koyro Tour che ha sede principale a Sanlitun – uno dei quartieri più famosi di Pechino.
La Koryo Tour è stata la prima agenzia ad organizzare viaggi nella Repubblica Popolare della Corea, ma nel tempo sono nate numerose altre agenzie. Di seguite eccone citate alcune:
- https://www.youngpioneertours.com/
- http://www.koreakonsult.com/about_us_eng.html
- https://www.north-korea-travel.com/corea-del-nord.html
Prezzi e costo del viaggio in Corea del Nord
Un viaggio in Corea del Nord può risultare abbastanza caro. Infatti per un soggiorno di 4 giorni il costo parte dagli 850 euro fino ad oltre 2,000 euro se deciderai di soggiornare in alberghi più costosi.
Ovviamente, il prezzo aumenta qualora tu voglia fermarti per un tempo superiore o se optassi per un tour privato invece che per quello di gruppo. Ad ogni modo, una volta trovata l’agenzia che più ti convince ti consiglio di informarti attentamente sui pacchetti offerti per scegliere l’opzione che meglio si adatta alle tue necessità.
Visitare la Corea del Nord
Da un punto di vista etico, un viaggio in Corea del Nord potrebbe far storcere il naso a molti per ragioni comprensibili. Infatti, è importante sapere che da un punto di vista economico a trarre vantaggio dal turismo è il governo e non i singoli cittadini.
C’è però un aspetto da non sottovalutare, e cioè la reazione dei locali alla vista dei turisti…potrebbe essere un bene? Potrebbe far loro aprire gli occhi su come il mondo sia diverso fuori dalla Corea del Nord? Forse…
Ho pensato a lungo su cosa intitolare questo post. “Cosa vedere in Corea del Nord”, “Le migliori cose da vedere in Corea del Nord”, o forse “Cosa non perdere in Corea del Nord”. Ma ogni titolo al quale pensavo, non mi soddisfava del tutto, perché in Corea del Nord non puoi scegliere cosa vedere; le guide turistiche sceglieranno per te.
In questo post, voglio solo raccontarti cosa ho fatto, cosa ho visto e cosa probabilmente vedrai se deciderai di visitare la Corea del Nord.
Principali attrazioni di Pyongyang – Corea del Nord
La metropolitana di Pyongyang
Vedere la metropolitana di Pyongyang è l’esperienza più autentica del viaggio, perché rappresenta un modo per vedere la gente locale nel quotidiano.
Nonostante quello che immaginavo prima di visitare a Pyongyang, mi è stato permesso di interagire con la gente del posto e scattare foto con loro. In realtà sono stata addirittura un po’ ‘”spinta” nel farlo, il che mi è sembrato un po’ strano considerato quello che avevo letto su questo paese. Ad ogni modo, sono felice di aver avuto questa possibilità. La maggior parte delle persone che ho incontrato era cordiale ed amichevole con me, alcuni volevano praticare l’inglese, altri volevano sapere quale fosse il mio paese di origine, solo alcuni sono sembrati preoccupati o comunque non intenzionati a parlare con me, una straniera e occidentale, magari alleata degli Stati Uniti d’America e pronta a far cadere il regime….
L’arco della Riunificazione
L’arco della Riunificazione è una struttura in calcestruzzo armato rivestita in granito bianco che rappresenta la riunificazione delle “Coree”, la Corea del Nord e la Corea del Sud.
Il monumento raffigura due donne, una nordcoreana e l’altra sudcoreana che indossano un chosŏn-ot, l’abito tradizionale coreano, e si sporgono in avanti per sostenere insieme una sfera con l’immagine della penisola coreana riunita.
L’arco si trova sull’autostrada che collega la capitale Pyongyang e la zona demilitarizzata coreana. Alla base del monumento ci sono due gruppi di sculture di bronzo che rappresentano i cittadini delle “due Coree”, che corrono gli uni verso gli altri.
Mansu Hill Grand Monument
Questo è sicuramente il sito più iconico di Pyongyang e della Corea del Nord.
Inizialmente, era la statua più alta della Corea del Nord e rappresenta Kim II Sung. Dopo la morte di Kim Jong II, una sua statua più grande è stata costruita e collocata accanto alla statua di suo padre. Questo è considerato uno dei luoghi più “sacri” di Pyongyang dove i locali vengono prima o dopo la cerimonia di matrimonio per rendere omaggio al Grande Leader e al Caro Leader (culto della personalità? Nah!).
Ci è stato richiesto di indossare abiti adeguati per visitare questo monumento e agli uomini è stato richiesto di indossare giacca e cravatta in segno di rispetto.
Monumento del partito dei lavoratori
Il Monumento del Partito dei Lavoratori è ricco di simbolismi: il martello, la falce e il pennello per calligrafia simboleggiano lavoratori, agricoltori e intellettuali. Il monumento è alto 50 metri e commemora il 50 ° anniversario della fondazione del Partito dei Lavoratori della Corea.
Torre Juche
Juche è l’ideologia ufficiale della Corea del Nord. Sviluppato dal “Grande Leader” Kim II Sung, è ispirato al comunismo, al patriottismo e all’indipendenza nazionale protetti da un forte apparato militare. Rappresenta l’unità monolitica tra l’Esercito, il Partito, lo Stato e il Popolo.
Quando la guida ci ha spiegato questa ideologia, le ho chiesto qual è la differenza tra l’ideologia Juche e l’ideologia marxista-leninista. Ha risposto che il marxismo-leninismo si concentra sull’economia mentre Juche si concentra sugli esseri umani.
Palazzo del sole di Kumsusan
Il Palazzo del Sole di Kumsusan, chiamato anche casa del mausoleo di Kim Il-sung è un edificio che ospita le salme di Kim IL-Sung, fondatore della Corea del Nord e di suo figlio Kim Jong-IL.
Costruito nel 1976 per servire come sede istituzionale di Kim Il-sung, è stato trasformato dopo la sua morte in un mausoleo per volere del figlio Kim Jong-il.
All’interno dell’edificio si trovano i corpi imbalsamati di Kim Il-Sung e del figlio Kim Jong-IL, che sono esposti ai visitatori e posizionati all’interno di un sarcofago di vetro (così come per il Mausoleo di Mao Zedong a Pechino, una delle principali attrazioni e cosa da fare e vedere a Pechino).
Il Palazzo di Kumsusan è il più grande mausoleo al mondo dedicato a un leader comunista ed è anche l’unico al mondo ad ospitare più di una salma.
Ciò che risulta davvero interessante nel visitare il Palazzo di Kumsusan oltre all’edificio in sè e quello che rappresenta è il modo in cui viene
Zona demilitarizzata
L’area demilitarizzata che separa la Corea del Nord dalla Corea del Sud è una striscia di terra lunga 250 chilometri e larga 4 chilometri, che attraversa e separa la penisola coreana.
Fu stabilita dalle disposizioni dell’accordo di armistizio coreano per fungere da zona “cuscinetto” tra le due Coree. Questa zona venne creata tramite accordo tra Corea del Nord, Cina e il comando delle Nazioni Unite del 1953.
É possibile entrare in Corea del Sud dalla Corea del Nord e viceversa?
No, purtroppo a causa delle numerose tensioni tra le due Coree, non è possibile accedere dalla Corea del Nord alla Corea del Sud e viceversa. Se hai intenzione di visitare entrambe le parti della penisola coreana, puoi farlo facendo scalo in Cina (Cina -> Corea del Nord -> Cina -> Corea del Sud oppure il contrario. Cina -> Corea del Sud -> Cina -> Corea del Nord).
Per scoprire cosa vedere a Seul, leggi la mia guida.